BOOKSWORLD

Registrati

Le figlie del direttore. Intervista a Emanuela Molaschi

Presentazione del libro e intervista all’autore

Emanuela Forti ed Emanuela Rivera, appartenenti a due realtà commerciali concorrenti ubicate una di fronte all’altra, per realizzare i propri sogni decidono di scambiarsi durante la notte in cui si conoscono di persona. Entrambe sanno dell’esistenza della sosia, ma non l’hanno mai incontrata. Stressate da problemi che non sopportano più all’interno delle proprie vite, le due giovani si avviano l’una verso il negozio dell’altra durante la stessa notte. Grazie allo scambio, però, oscuri segreti vengono a galla e nessuna delle due potrà più fare a meno dell’aiuto dell’altra. In tutto questo, spiccano l’amore di una madre pronta a tutto pur di difendere la sua famiglia, il desiderio di giustizia e uguaglianza sociale. L’amicizia tra quattro ragazzi che cooperano tra loro per uno scopo comune e con una adulta, mostra come l’egoismo possa essere soppiantato da un legame sincero. Il potere, come sempre, cede il posto all’amore in tutte le sue forme, il quale, come da idea spesso descritta dall’autrice, vince sempre.
Dall’autrice arrivata prima al SelFestival agosto 2023 con L’amore vince sempre: Un amore regale e Natale EXTRA di Extraterrestre… Aliena (scritto con pseudonimo Cable Evans) una storia di riscatto sociale e trionfo della giustizia

Citazione

Emanuela Forti scese le scale di casa molto soddisfatta. Era il giorno che aspettava da tempo. Oggi sarebbe andata a vedere di persona cosa succedeva dall’altra parte della strada, come diceva suo padre. Le dispiaceva doverlo fare perché non voleva provocargli un dolore, ma sapeva che doveva farlo. Aveva un motivo nobilissimo per ‘passare alla concorrenza’, se così si poteva dire. Era riuscita a controllare e a scoprire che Tancredi Rivera, uno degli ultimi nobili di Los Intrigos, ogni tanto tardava nell’attività che i suoi genitori avevano aperto.
Perché un nobile dovesse lavorare non era chiaro alla Forti che, da parte sua, immaginava gli aristocratici come sfaticati pieni di soldi che campavano grazie al lavoro degli altri. Suo padre le aveva messo in testa certe idee, avvertendola anche di stare attenta al pericolo dei ‘ Colletti Bianchi ‘ i quali, sotto la figura di Vittorio Contardi erano entrati a far parte della famiglia Rivera da un po’. Tan Rivera, però, non sembrava affatto un nobile arricchitosi ulteriormente e nemmeno un ‘ Colletto Bianco ‘. Sembrava una persona normale.
Emanuela Forti sgattaiolò fuori casa col buio come complice e si avviò lungo il tunnel che collegava, sottoterra, casa sua al negozio di suo padre. Non era una questione strana; durante la guerra si erano inventati molti rifugi di fortuna o vie di fuga dello stesso tipo. Ecco, dunque, spuntare da una casa un tunnel che portava ad un negozio.

Come è nata l’idea di questo libro?

Per gioco, guardando il paradiso delle signore. Era un progetto a cui tenevo perché vse ne era parlato, in termine no molto ipotetici anni fa. Avevo guat usato Emanuela Forti, Cintardi e Alessandro Forti in storie inedite e perse per casa, ma adesso è tutto più serio. Esistono no due versioni a prezzo scontato sia odf che cartacea del libro che si possono chiedere a me tramite facebook.. Sono davvero economiche

A chi lo consiglieresti, in particolare?

A tutti. A chi crede nell’amore, nell’amicizia, nella famiglia e s chi va di vivere qualche avventura.

Dove e quando è stato scritto?

A casa mia da settembre a dicembre e in po’ del mese di gennaio. Anno 2023-2024. La peculiarità è che ho dovuto dettare gran parte del libro al telefono a causa di problemi personali. Anche per questo andavo a rilento. Dovevo dettare alla editor tutto quello che mi veniva in mente, cercando di essere il più precisa possibile.

Quanto è stato difficile portarlo a termine?

Molto. Il problema della dettatura, poi del ritornare a scrivere, i blocchi dello scrittore e poi i cambiamenti durante la scrittura sono stati tanti. Ma ci sono riuscita.

La pianificazione ha avuto un ruolo importante?

Un po’ si, ma poi ho dovuto distruggere i precedenti piani in favore di qualcosa che credevo meglio per me e la storia.

Quanto è stato lungo il lavoro di editing?

Un po’ lungo, Non eccessivo.

Quali sono i tuoi autori di riferimento?

Lemony e i suoi sfortunati e buffi eventi, la Pilcher e la Riley.

Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Far diventare canzoni ascoltabili i brani dei miei libri, tra i quali uno contenuto in questo romanzo, e dimostrare che alcune mie poesie, in effetti, erano canzoni. Alcune di queste sono già su YouTube. Vorrei realizzare egli altri audiolibri pubblici, ma non so come e se sarà possibile.

ACQUISTA UNA COPIA

Wishlist 0
Continue Shopping