BOOKSWORLD

Registrati

Discorso sull’origine della disuguaglianza

Il Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini è un testo scritto da Jean-Jacques Rousseau, pubblicato in Francia nel 1755. È anche noto col titolo più breve di Discorso sull’ineguaglianza o Origine della disuguaglianza.

Occasione della sua pubblicazione fu un concorso bandito dall’Accademia di Digione. Già nel 1750 lo stesso istituto aveva bandito un concorso sul seguente tema: “Se il progresso delle scienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i costumi”. Per l’occasione Rousseau scrisse quello che poi sarebbe stato pubblicato (lo stesso anno) come Discorso sulle scienze e le arti, in cui rispondeva negativamente alla questione: le scienze e le arti non avevano apportato benefici all’umanità. Il contributo valse a Rousseau il primo premio e una fama notevole.

Nel Discorso sull’ineguaglianza, Rousseau afferma con decisione che questa non abbia origine nello stato di natura, ma che si sia generata assieme alla formazione della società, e che sia al contempo illegittima e dannosa per la moralità e per il benessere dell’umanità: “Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire questo è mio e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quanti assassinii, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano chi, strappando i pioli o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: guardatevi dal dare ascolto a questo impostore! Se dimenticate che i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno, siete perduti!” Rousseau contrappone nettamente uno stato di natura in cui l’uomo, autosufficiente e isolato rispetto ai suoi simili, è spontaneamente buono e in armonia rispetto a se stesso e all’ambiente circostante, ad uno stato civile dominato dalla competizione, dalla falsità, dall’oppressione e dai bisogni superflui, a cui l’individuo si adatterà acquisendo tali fattori sociali. Auspica quindi, nella conclusione, che si possa, senza dover necessariamente tornare allo stato di natura (anche perché non ne saremmo più capaci), costruire uno stato civile giusto che emendi i danni morali e materiali in cui l’uomo si dibatte: un progetto che sarà concretamente analizzato ed esposto nel Contratto sociale.

0 0 votes
voto medio
Inline Feedbacks
View all comments
Wishlist 0
Continue Shopping