LA STORIA DEL NAPOLI. Dalle origini al trionfo del quarto scudetto di Salvatore Malfitano
«Napoli è un bagno d’amore. Un luogo magico in cui la squadra si cala appieno nel contesto e ne assorbe le caratteristiche. È questo che rende unica l’esperienza vissuta, credo che non esista niente di simile al mondo».
Dalla prefazione di Maurizio Sarri
Dal 18 giugno in libreria!
La storia della Società Sportiva Calcio Napoli è fatta di passione, calore, vibrazioni, rumore, euforia, bellezza infinita. Fondato il primo agosto del 1926, il Napoli è diventato simbolo di una città orgogliosa e rigogliosa, in cui il calcio non è solo sport ma un’autentica espressione idi identità. Dopo i primi passi nel campionato italiano, con Attila Sallustro come primo grande idolo, è negli anni Sessanta e Settanta che gli azzurri iniziano a consolidarsi come potenza del calcio nostrano, grazie ai vari Sivori, Altafini e Zoff; durante il lustro d’oro della seconda metà degli anni Ottanta, poi, il club entra definitivamente nella leggenda con l’arrivo del D10s Diego Armando Maradona e dei trionfi che l’argentino porta con sé. Dopo periodi difficili, culminati con il fallimento del 2004, la società rinasce sotto la sapiente e lungimirante visione di Aurelio De Laurentiis, tornando ai vertici del calcio italiano ed europeo. Fino all’apoteosi del triennio 2022-2025, sugellato dai due scudetti targati Spalletti prima e Conte poi. Questo libro non è solo la cronaca di una squadra, delle sue vittorie e delle sue sconfitte, ma un viaggio nelle emozioni di una città che vive per il calcio, con storie, curiosità e aneddoti che faranno innamorare anche chi non conosce l’anima azzurra.